Negli scorsi mesi ne abbiamo lette e sentite di tutti i colori sull’operato del Consiglio federale nella gestione della pandemia. Marcel Salathé, in un tweet in cui commentava l’uscita del libro "Der Bundesrat" del politologo bernese Adrian Vatter (vedi articolo in basso), ha scritto: "Si ...
Cinque casi di movimenti creati per essere alternativi
Potremmo chiamarli gli spin-off dei partiti. Sono i gruppi, i partitini che nascono da una diversa visione, una lite interna, un contrasto personale o ideologico, rispetto al partito "grande"di cui facevano parte. È il caso di Sara Beretta Piccoli, a Lugano, e di Tiziano Fontana ...
Il sindaco Marco Borradori su Agno, Cornaredo e i litigi
A ricordare il serafico Marco Borradori da ministro leghista del Territorio e a guardarlo oggi continuamente sotto pressione come sindaco di Lugano, viene da chiedersi chi gliel’ha fatto fare a cacciarsi in quella gabbia di matti che è ormai diventata la politica cittadina. Con i ...
Il conflitto sulle interpellanze visto dai politologi
Governabilità contro rappresentatività. Il confronto/ scontro sulle interpellanze andato in onda lunedì scorso nella seduta del Gran Consiglio, secondo il politologo Oscar Mazzoleni è stato il classico conflitto fra diritti delle minoranze ed esigenza di efficienza delle istituzioni: "Osservo che il moltiplicarsi delle interpellanze da ...
SI radicalizza lo scontro politico fra le forze politiche
L’hanno definita una “norma contro Pronzini”, quella approvata lo scorso lunedì dal parlamento. Per limitare il numero di interpellanze rivolte al governo, cosa in cui eccelle l’Mps, di cui il deputato Matteo Pronzini è appunto l’esponente di punta. “Si vuole evitare - è stato spiegato ...
Come i partiti (non) sfruttano la comunicazione online
La politica sul web è un’occasione ma anche un rischio. Invece di essere capillare come i social-media permettono, rischia di essere ripetitiva, monocorde. La quasi totalità dei candidati è presente su Facebook, molti hanno account Twitter, Instagram. I partiti dibattono su Zoom o si incontrano ...
Rimproveri, ma anche sostegni tra i deputati a Berna
Critiche ma anche controcritiche. I parlamentari a Berna si dividono tra chi rimprovera il consigliere federale Ignazio Cassis e chi respinge le accuse al mittente, bollandole, in alcuni casi, come aggressioni esclusivamente politiche finalizzate a scalfire il secondo seggio in governo del Plr. "Si sta ...
Si sgomita per ottenere un posto nei nuovi municipi
Il fascino del ritorno, è irresistibile in politica. Dove quelli che furono leader, protagonisti anche per una breve stagione, non riescono a tagliare di netto.&softReturn;Non ce la fanno a smettere. È più forte di loro. Rieccoli. Come è forte nei partiti la tentazione della rottamazione ...
Raccontano di un uomo solo, smarrito fra gli uffici e i corridoi della Berna politica. Praticamente isolato. Le ultime mosse di Ignazio Cassis sullo scacchiere internazionale, le ultime decisioni, le ultime nomine, gli hanno attirato addosso più di una pesante critica. Con rilievi nella gestione ...
Rilancio dell'economia e contrasto al deficit delle finanze
Anno nuovo problemi vecchi. A quelli passati irrisolti, si stanno aggiungendo quelli nuovi derivati dalla pandemia. Della crisi dei settori economici, del turismo e del commercio, a quello dei nuovi scenari della sanità. Per non parlare degli aspetti incancreniti come la riforma della giustizia ferma ...
Gli ultimi sussulti dei partiti prima delle "comunali"
Più telefonate che incontri, più lettere e comunicati che confronti comunque rigorosamente on line. Ultime schermaglie interne dei partiti che devono preparare le liste elettorali entro l’8 febbraio. Ma non si vede, in vista di queste strane elezioni comunali del 18 aprile, un cambio di ...
I capigruppo scettici sulle alternative all'elezione
Va bene la riforma, va bene riflettere sulle nomine. Ma la proposta di nominare giudici e procuratori a vita no. I partiti sono contrari. "Sulla giustizia sono sicuramente necessari dei correttivi - sostiene Maurizio Agustoni, capogruppo del Ppd - a livello di organizzazione del ministero ...
Il futuro che sta arrivando visto da ogni angolo del Ticino
La domanda che tutti si pongono oggi è quanto tempo servirà per smaltire le scorie di questa pandemia. Cosa resterà nel tessuto industriale, in quello finanziario, nel sociale? Ma, soprattutto, che effetto-frenata avrà il virus, anche nei conti pubblici e dunque negli investimenti? Da qui, ...
Per il nostro futuro ora serve una visione condivisa
Ricordate la "Locomotiva Ticino", era l’immagine che ha accompagnato in passato le numerose inchieste con cui il Caffè esplorava gli scenari di un futuro possibile per il cantone. Allora si tentava di delineare, con l’aiuto di politici, economisti, sociologi e altri studiosi, le direttrici di ...
Dal lavoro all'urbanistica alla sanità, diventeremo così
Otto settori, otto importanti "ruote" del meccanismo che traina e fa andare avanti la "Locomotiva Ticino". Dall’economia alla scuola, dall’urbanistica alla sanità, passando per tecnologia e trasporti. Già anni fa il Caffè si era chiesto a più riprese come sarebbe stato il cantone nel futuro, ...
Gli avvocati penalisti bocciano le elezioni "senza limite"
Nominare a vita i magistrati? No, non mi convince per nulla. Significherebbe solo sbilanciare l’equilibrio tra i tre poteri dello Stato, attribuendo un privilegio straordinario alla magistratura rispetto all’esecutivo e al legislativo. In uno Stato democratico tutte le cariche elettive di questi tre poteri sono ...
Analisi sui pro e i contro della "doppia maggioranza"
La Svizzera non sarebbe la Svizzera senza le sue quattro lingue. Oppure senza il federalismo. O ancora senza la democrazia diretta. Altri aspetti invece, e che molti osservatori per anni e decenni ritenevano intoccabili, si sono sciolti in quattro e quattr’otto, come il cioccolato al ...
L'analisi del politologo Tarchi, anatomia di un fenomeno
Marco Tarchi, politologo all’università di Firenze, è uno dei massimi esperti europei di populismo. Il suo ultimo libro è "Anatomia del populismo", pubblicato da Diana edizioni.Professor Tarchi, la sconfitta di Donald Trump segna un passo indietro del populismo a livello internazionale?"Sì e no. Da un ...
La crescita di consenso dei Verdi liberali, nuovo fenomeno
Verdi troppo verdi. Meglio meno. Meglio… "Verdi liberali". Partito che nell’ultimo sondaggio della Srg Ssr viene dato con un paio di punti in più rispetto al 2019, dal 7,8% ad un ipotetico 9,8%. "Il nostro messaggio, che punta a proteggere l’ambiente senza dogmatismi, ma promuovendo ...