L’elettronica è bandita, sbarrata, vietata, ma non le batterie per far funzionare registratori, sveglie, telecomandi. Quindi gli oggetti elettronici. Chi ha uno stereo durante le misure di confinamento se lo deve insomma solo tenere e non cambiare. Fosse solo questo uno degli esempi dell’assurdità con ...
Le storie dei profughi bloccati lungo la rotta balcanica
Circa 8.000 migranti vivono in Bosnia Erzegovina. Negli edifici o nelle fabbriche abbandonate di Bihac, una piccola città nella parte nordoccidentale del Paese, trovano rifugio la maggior parte di loro. Si tratta di ragazzi molto giovani provenienti prevalentemente dall’Afghanistan e dal Pakistan, costretti da mesi ...
L'affascinante storia dei religiosi "Monuments men"
L’appropriazione e la distruzione della memoria di un popolo sono sempre state in cima alle priorità di un conquistatore. La memoria, può dissolversi nel fumo di un rogo o sotto i bombardamenti sulle città sotto assedio. Dai tempi della guerra del Peloponneso, passando attraverso il ...
Dallo sviluppo economico bresciano alla "depressione"
Negli ultimi cento anni la città di Brescia e la sua provincia hanno conosciuto uno sviluppo economico eccezionale, principalmente grazie ai settori metalmeccanico ed estrattivo, dalle cui cave di ghiaia e sabbia deriva il nome di "terra dei buchi".Il business dei rifiuti, dovuto alla presenza ...
Migranti e senzatetto sempre più ai magini della società
Negli ultimi due anni, un intervento massiccio sull’immigrazione ha cambiato radicalmente le regole sull’accoglienza dei richiedenti asilo, quelle sui salvataggi in mare, la cittadinanza e l’asilo in Italia. I migranti sono stati privati della protezione umanitaria e molti centri di accoglienza sono stati chiusi, lasciando ...
Storie di quotidiana e ordinaria solidarietà a Napoli
La battaglia contro il coronavirus in Italia si combatte anche con il cuore. Ne è un esempio l’iniziativa "tampone solidale" inaugurata lo scorso 17 novembre a Napoli. Si tratta di una sorta di "caffè sospeso", ‘o cafè suspiso, come vuole la tradizionale generosità napoletana descritta ...
L'emergenza ha "rimescolato" la voglia di incontri
Piazze trasformate. A volte deserte. Altre anomale. Colpa del coronavirus, ovviamente. E delle misure di prevenzione. Che hanno rimescolato la voglia di stare assieme. È raro vedere piazza Grande a Giubiasco brulicare di gente. Ma in questo periodo i rintocchi del campanile della chiesa riescono ...
Tra pesi e attrezzi circola preoccupazione e timore
C’è chi rimborsa gli abbonamenti. Chi disinfetta anche l’aria e chi è disortientato dalle direttive antivirus che cambiano quasi in continuazione. I centri sportivi e le palestre sono con il fiato corto. Da Bellinzona a Lugano e Locarno tra pesi e attrezzi circola preoccupazione. Perché ...
Dall’Avvento a Natale realizzo il 20-25% del mio fatturato annuale. Sto vivendo settimane di ansia. Se ci chiuderanno, sarà difficile riprendersi". Luana Cavalli, fiorista a Locarno, vive alla giornata in questi giorni difficili a causa del coronavirus. "Non so davvero cosa aspettarmi", dice. In effetti ...
Il grande puzzle africano dove non esistono diritti
La pandemia di Covid-19 in Africa sta facendo esplodere un altro virus, silente e altrettanto brutale che lascia vittime e scorie profonde nella società. La violenza esercitata da forze di polizia e militari nei confronti dei cittadini è ormai fuori controllo. Una lunga scia di ...
I visitatori nei musei e nelle gallerie d’arte non sono mancati. Per alcuni è stata una sorpresa. Per altri le incognite stanno invece per arrivare. Con la seconda ondata di coronavirus e la paura che inizia già a serpeggiare, si guarda insomma il bicchiere mezzo ...
La crisi non ha sconfitto gli chef che contano sulle guide
Le guide gastronomiche - Michelin, Gambero Rosso e Tcs - usciranno lo stesso. A fine novembre. Anche se i critici dovrebbero tenere conto, è stato detto, dell’anno particolare. Il Covid che ha scombussolato anche l’alta cucina. "Non so se saranno giudizi veritieri - dice Lorenzo ...
Fotoreportage tra bar, ristoranti, alberghi e negozi
"Se le piccole e medie imprese sono la spina dorsale dell’economia svizzera, allora siamo tetraplegici". Fabrizio Paris davvero non ce la fa a essere positivo. "A causa del lockdown ho chiuso il mio secondo negozio di Grancia. Ora resisto qui a Giubiasco ma a 58 ...
Il Ticino è un cantone di anziani. Soprattutto in montagna. Ma anche a Muralto e a Chiasso. È qui che si trovano le più grandi concentrazioni di ultranovantenni e centenari. I portabandiera di un Ticino che l’Eurostat issa al secondo posto nella classifica delle regioni ...
Mistero nel cantiere del gasdotto tra Russia e Germania
Questa estate, sul molo della piccola città costiera tedesca di Sassnitz, è apparsa una nave hotel che presto si è guadagnata il soprannome di "nave fantasma". Una "nave fantasma" perché nessuno vuole davvero dire perché sia lì e chi siano i lavoratori che la occupano. ...
La Bielorussia è in subbuglio. La popolazione protesta ormai da mesi e la tensione è salita dopo la contestata rielezione del presidente Aljaksadr Lukashenko il 9 agosto - con più dell’80% dei consensi - e la brutale repressione delle manifestazioni pacifiche. Il governo, dall’inizio delle ...
Fotoreportage sulla tratta di esseri umani in Italia
Il Piemonte è una delle regioni italiane con la più alta presenza di ragazze nigeriane costrette a prostituirsi in strada. Ogni ragazza rappresenta per l’organizzazione criminale che la gestisce una fonte di guadagno che oscilla tra i 35mila e i 50mila euro. Un giro d’affari ...
Un gruppo di ragazzi afghani sfidano le regole e...
La guerra ha sicuramente segnato in modo indelebile le nostre vite. Poi, nonostante Teheran non sia un contesto di conflitto, la nostra situazione di rifugiati ha dato una identità precisa a ciò che facciamo". Mohammad Rezaei è uno dei quattro musicisti della band Arikayn, lanterna. ...
Tra i profughi dopo l'enorme rogo che ha distrutto Moria
Il sole alto e rovente non lascia tregua, picchia duro sulle migliaia di persone che affollano il ciglio della strada in cerca di un riparo. Un riparo qualsiasi. Dalla collina si scorgono flebili colonne di fumo, strascico di una notte che ha forse messo la ...